Submit your review | |


La localizzazione satellitare si basa sull’utilizzo della tecnologia GPS, e va prendendo sempre più spazio nella nostra vita quotidiana in risposta alle crescenti esigenze di localizzare persone, beni, veicoli che si trovino in cielo, terra o mare, di calcolare distanze, di impostare tragitti…
[prisna-google-website-translator]
Le aziende in particolare, grazie alla localizzazione satellitare della propria flotta, possono ricevere dati in tempo reale sui tragitti percorsi, sullo stile di guida dei conducenti, sui consumi dei veicoli ed eventuali sinistri o anomalie. I dati ricevuti potranno essere analizzati e costituiranno informazioni utili per l’ottimizzazione dei consumi, delle performance dei conducenti e della vita dei veicoli.
Il sistema di controllo satellitare rappresenta uno strumento indispensabile per chi si occupa della corretta gestione delle risorse, dei veicoli e delle merci, che non può essere assolutamente frainteso come sistema finalizzato al controllo delle prestazioni del conducente, ma va interpretato invece esattamente per ciò che rappresenta: un mezzo per aumentare l’efficienza e la sicurezza dei dipendenti e dei veicoli.
Il monitoraggio della flotta aziendale consente di ricevere dati e comunicazioni in tempo reale e di inviare comandi da remoto. La rilevazione dei dati può essere gestita direttamente attraverso un software di gestione fruibile da PC, Smartphone o Tablet, oppure può essere affidata ad un’azienda che pratica il monitoraggio in live da remoto delle flotte e dei beni.
L’analisi dei dati raccolti servirà a prendere decisioni che migliorano le performance dei veicoli ed aumentano la sicurezza di dipendenti e mezzi.
Il Garante della Privacy ha stabilito che è lecito installare GPS sulle auto aziendali, purché prima dell’installazione si raggiunga un accordo con il sindacato dei lavoratori, oppure si ottenga l’autorizzazione dell’Ispettorato territoriale o nazionale del Lavoro.
È fatto obbligo al datore di lavoro di informare tutti i dipendenti della presenza dei dispositivi GPS sui veicoli.
La liceità dell’installazione del dispositivo è riconosciuta per i soli scopi di coordinamento e gestione efficace della flotta, o delle situazioni di criticità o emergenza. È vietato l’utilizzo dei dispositivi come sistema di controllo dei dipendenti in via continuativa.
L’installazione di GPS sulle auto aziendali è consentita per fini statistici. I dati raccolti non possono essere conservati per un periodo superiore ai trenta giorni, e possono essere utilizzati al mero scopo di garantire la sicurezza dei dipendenti e dei veicoli e ottimizzare i costi di gestione e la vita della flotta.
Se ti è stato utile questo articolo condividilo con i tuoi contatti. Se invece desideri informazioni più dettagliate sul servizio di localizzazione satellitare svolto dal nostro partner DSS fai clic qui.
Iscriviti alla Newsletter per non perdere nessun articolo
Submit your review | |
1 2 3 4 5 | |
Submit Cancel |
Web Master, Seo Copywriter. Ha pubblicato Irene ha sempre freddo (Edizioni Progetto Cultura, 2013), Difesa a zona (articolo giornalistico, finalista alla xiv edizione del Premio nazionale Maria Santoro, 2013), Fuori dal limite (nell’antologia di racconti Il tempo dell’assenza, Edizioni Spartaco, 2015), Dietro una porta (nell'antologia di racconti Parole in viaggio, Edizioni Spartaco, 2017), Il vaso cinese (nell'antologia di racconti Il mistero del cuore, Edizioni Spartaco, 2021). Menzione d’onore per la prosa al Premio letterario Valentina per l’opera La finestra sul freddo viale d’inverno e al Premio Giovane Holden per l’opera Donne Pericolose.
Ha pubblicato Bit alla scoperta del codice ascii (Progetto Cultura, 2011), Il topolino bianco e Ti stringo forte al cuore (Fara Editore, 2012), Non smetto di sperare (Fara Editore, 2014).
Ha partecipato a quattro laboratori di scrittura creativa organizzati dalla casa editrice Spartaco e condotti da G. Graziano, durante i quali ha composto numerosi racconti.
Partecipa al laboratorio di scrittura creativa Di lama e di trama, tenuto dalla scrittrice Antonella Cilento, finalista Premio Strega 2014, fondatrice e direttrice di Lalineascritta Laboratori di Scrittura, e organizzato dalla casa editrice Spartaco.
Intrusione sventata a Carinaro (CE)
Sventata intrusione in villa a Taranto
Contenuti in evidenza per te
Risultati a distanza e successo nel lavoro: Convegno Giovedì 09 Maggio 2019 >>
Come è cambiato il comparto della sicurezza con il sistema BOR >>
Incentivi statali per acquistare un impianto di sicurezza per un’azienda medio piccola >>
Principio di Incendio spontaneo rilevato grazie alla TELEPRESENZA BOR >>
Ancora un furto dissuaso in live da BOR! >>
© 2023 Tutti i contenuti sono di proprietà di BOR SRL Servizio di Portierato e Guardiania Virtuale. - Partita IVA 04504420615 - Capitale Sociale 20.000,00 € I. V.
Contattaci su WhatsApp
One Response
This info is priceless. When can I find out more?|