Servizio di Sorveglianza
Proteggi i tuoi valori

Le Scuole e le Istituzioni usano:
- attrezzature, apparecchiature e allestimenti
- impianti tecnologici
- computer e lavagne multimediali, documenti e registri
[prisna-google-website-translator]



Le scuole e le altre istituzioni per poter svolgere le funzioni di istruzione, difesa, sanità si servono di apparecchiature, impianti tecnologici, dispositivi elettronici, macchinari, registri e documentazione varia oltre agli allestimenti.
Le scuole, gli ospedali, le caserme custodiscono apparecchiature dall'elevato valore economico che sono spesso esposte ad atti vandalici finalizzati alla sottrazione o al danneggiamento delle stesse.



Gli ospedali e le caserme per lo più sono collocati fuori dal centro abitato, in aree dotate da ampi parcheggi per consentire agli utenti di raggiungerli facilmente. Le scuole storiche sono ancora disposte al centro della città, ma per i nuovi istituti scolastici vengono individuati edifici posti fuori dal centro abitato, che siano dotati di ampi spazi per il parcheggio e per ospitare aree verdi.
Vulnerabilità
La collocazione degli edifici destinati alle istituzioni fuori dai centri abitati li rende siti facilmente eludibili e li espone a tentativi di intrusione, rivolti al danneggiamento delle strutture, al mero scopo di creare disagi, e alla sottrazione di allestimenti, apparecchiature, dispositivi elettronici e documentazioni importanti.
Impatto
I danni economici provocati dalla sottrazione di apparecchiature, dispositivi elettronici, documentazioni con danneggiamento dei locali adibiti allo svolgimento della funzione istituzionale sono notevoli, non meno lo sono quelli derivanti dall’impatto che l'evento determina sui docenti, medici, infermieri, militari, che sono costretti a fermarsi per qualche giorno, sugli alunni, gli ammalati, i cittadini che considerano quel posto poco sicuro, su chi è preposto a gestire l’emergenza e il ripristino delle funzioni per l'iter burocratico da seguire per denunciare l'accaduto, rilevare i danni riportati alla struttura, quantificare i valori sottratti, riavviare le normali attività
Sistemi tradizionali
I tradizionali sistemi anti-intrusione sono facilmente violabili e manomissibili. Vanno inseriti ogni volta che si sospende l’attività, con la conseguenza che basta dimenticarlo per esporre la struttura al rischio di intrusione. Causano ricorrenti falsi allarmi, che abbassano l'attenzione sull'evento reale, costringendo la vigilanza ad intervenire continuamente per verificare la veridicità dell'evento. La rapidità con cui agiscono i malintenzionati non è compensata dai tempi di intervento della vigilanza
Sistema BOR
Il servizio di sorveglianza BOR previene danneggiamenti e furti di apparecchiature, dispositivi e allestimenti perché, grazie alle telecamere di videosorveglianza sempre efficienti, non manomissibili, installate attorno all’area da sorvegliare, viene immediatamente rilevata la presenza di intrusi. L’operatore connesso da remoto provvede ad attivare tutti i sistemi di protezione previsti per dissuadere i malintenzionati, costringendoli ad abbandonare il luogo. La vigilanza, allertata dal cliente informato dell'evento a mezzo chat, interviene solo in caso di effettivo bisogno.