
Mediamente un ladro impiega trenta minuti per portare a termine un furto. La sua preoccupazione più grande è essere sorpreso dalla propria vittima nell’atto di rubare, di conseguenza si muove in fretta per trovare oggetti di valore e contanti senza curarsi di lasciare tutto a soqquadro.
Le camere da letto sono senz’altro il primo posto dove si dirige per ispezionare comò, cassetti della biancheria, armadi, casseforti e non ultimo il materasso. Apre tutti i cassetti e poi rivolge la propria attenzione agli armadi per rovistare nelle tasche di abiti, giacche e soprabiti in cerca di regali in oro, risparmi e altri valori.
Una volta terminata l’ispezione delle camere da letto è la volta della cucina… qui l’attenzione del ladro si concentra sui cassetti degli strofinacci, pentole, pensili e barattoli di biscotti. Non restano indenni piante e fioriere. Un ladro attento osserva il terreno delle piante: se è troppo bagnato è segno che custodisce un oggetto che impedisce un corretto drenaggio dei liquidi, allo stesso modo risulta di proprio interesse se è secco.
In soggiorno controlla sotto i cuscini del divano, nei cassetti dei mobili, sotto i tappetti e nei libri: soprattutto se non si possiedono molti libri, li aprirà tutti alla ricerca di un libro finto nel quale la vittima ha incavato uno spazio per custodire i suoi valori.
In bagno concentrerà la propria attenzione nei mobiletti, nella cassetta del wc, dietro agli igienici…
L’ingresso potrebbe essere anche il primo posto in cui un ladro cerca ma è facile che ci si fermi appena prima di uscire per ispezionare tappeti, libri, mobiletti e le tasche dei cappotti, confidando che contengano contanti prelevati magari il giorno prima.
Anche l’esterno dell’abitazione è oggetto di interesse del ladro: controlla che ci siano chiavi sotto il zerbino, nel porta ombrelli o in un vaso per evitare di scassinare la porta e guadagnare tempo da destinare alle indagini all’interno dell’abitazione o, peggio ancora, tornare per completare l’opera con il vantaggio di conoscere già la disposizione della casa e di non dover forzare la porta d’ingresso.
È vero che i ladri tornano?
Un ladro tende a tornare più volte soprattutto se l’abitazione si trova in una posizione particolarmente isolata, in assenza di vicini o se è priva di sistemi di sicurezza.
Subire un’intrusione significa sentirsi violati nella propria privacy e ritornare alla normalità è complicato, per questo motivo abbiamo sviluppato un sistema che ti consente di evitare furti e intrusioni. Negli ultimi quattro anni abbiamo sventato più di 800 furti e aumentato la sicurezza di centinaia di persone che ci hanno affidato la gestione da remoto dei loro siti.
Guarda come funziona.
Non è straordinario?
Se ti è stato utile questo articolo condividilo con i tuoi contatti. Se invece desideri informazioni più dettagliate sull’esclusivo servizio di portierato e guardiania virtuale che svolgiamo in Tele-presenza, contattaci e richiedi una consulenza gratuita.
Compila il modulo e invia richiesta


- by Carmelina Moccia
- on 14 Settembre 2022