
Presentato a Napoli il 9 aprile 2019 il rapporto sulla sicurezza elaborato da Format Reserch per conto di Federsicurezza, la federazione del settore della vigilanza e della sicurezza privata.
[prisna-google-website-translator]
Il report ha analizzato attentamente le criticità di una questione che il più delle volte viene sottovalutata: la sicurezza.
Quando parliamo di sicurezza d’istinto un genitore pensa subito alla cintura di contenimento del sedile dell’auto dove è seduto il proprio bambino, immediatamente dopo pensa agli airbag… ma sappiamo bene che sicurezza è un termine che abbraccia più settori.
Pensa alle tue imminenti vacanze, quando ti allontanerai per qualche giorno approfittando dei ponti a cavallo delle festività di Pasqua… a parte le cinture di contenimento, gli airbag, hai pensato a proteggere casa e, se hai un’attività, la tua azienda?
Nel report presentato da Federsicurezza, tra i tanti aspetti, sono stati esaminati i nuovi rischi legati alla sicurezza dei dati oltre che fisica delle persone e delle cose.
Se riflettiamo tutti abbiamo a cuore la sicurezza dei dati: ricorda che l’ultimo acquisto che hai fatto in rete, con tutta probabilità, lo hai fatto per mezzo di PayPall proprio per scongiurare il furto di dati sensibili e in particolare della tua carta di credito!
Dal rapporto è emerso che buona parte delle aziende oltre al furto, alla rapina e ai danneggiamenti temono l’hackeraggio, il furto informatico di materiale strategico, la perdita di dati, le intrusioni nel sistema informatico e il furto fisico dell’hardware.
La diffusione della tecnologia apre indubbiamente a nuove possibilità, ma ci espone pari passo a nuovi rischi, legati alla digitalizzazione. Dall’analisi del report è emerso che per poter fronteggiare i nuovi rischi legati alla cyber security è necessario procedere con la digitalizzazione delle competenze e offrire servizi digitali integrati che possano interpretare le esigenze di sicurezza con soluzioni innovative.
La situazione emersa dallo studio rivela un notevole divario tra Nord e Sud: poche aziende al Nord che offrono servizi di sicurezza, molte al Sud che faticano a tenere il passo in un contesto in continua evoluzione, in cui non c’è la giusta cultura alla sicurezza.
BOR, come azienda che si colloca nel settore dei servizi fiduciari, nel corso degli anni ha analizzato attentamente il mercato e valutato le offerte proposte dalle realtà aziendali in tema di sicurezza e, sfruttando le potenzialità della tecnologia, ha precorso i tempi, sviluppando una vasta offerta di servizi digitali per la sicurezza globale delle persone.

Oggi con i suoi oltre 150 tentativi di intrusione sventati offre la possibilità alle aziende che si muovono nel campo della sicurezza privata, di avvantaggiarsi del proprio Now How per creare una rete di servizi integrati per rispondere alle crescenti esigenze di mercato in tema di sicurezza fisica e informatica.
Con il suo team di professionisti esperti in Tecnologia dell’Informazione è in grado di garantire supporto tecnologico alle aziende che temono l’hackeraggio, il furto informatico del materiale strategico, l’intrusione nel sistema informatico, il furto fisico e informatico e la perdita dei dati.
Buona parte delle aziende attualmente sono costrette a rivolgersi a software house per lo sviluppo di sistemi per la gestione aziendale e delle reti informatiche.
Essere competitivi significa analizzare i bisogni delle persone per offrire soluzioni pratiche, veloci e flessibili, che consentano di raggruppare in un unico fornitore più servizi integrati.
Non stiamo parlando di fantascienza, stiamo parlando di BOR, un’azienda all’avanguardia che con i suoi risultati apre a nuove possibilità di collaborazione con le aziende che operano nella sicurezza per offrire al mercato servizi integrati al passo con l’evoluzione tecnologica.
Se desideri informazioni più dettagliate contattaci e richiedi una consulenza gratuita.
Iscriviti alla Newsletter per non perdere nessun articolo
- by Carmelina Moccia
- on 18 Aprile 2019