fbpx
800126494
info@borsecurity.it

Monitoraggio, tele-controllo e supervisione: differenze e impieghi

Monitoraggio

Grazie all’impiego della tecnologia di ultima generazione è possibile monitorare aree e intervenire in tempo reale.

[prisna-google-website-translator]

Come funziona il monitoraggio?

Il monitoraggio delle aree presuppone l’utilizzo di un impianto hardware dotato di software applicativo dedicato, sviluppato appositamente per controllare valori e parametri di riferimento. Il principio di funzionamento si basa sulla rilevazione di valori e il confronto degli stessi con i dati di riferimento. Quando i valori non coincidono, il sistema segnala l’anomalia. Una volta rilevata l’anomalia è possibile intervenire per ripristinare i parametri di riferimento.

Il monitoraggio può essere praticato da remoto, grazie ad una connessione internet stabile, per mezzo del tele-controllo.

Cos’è il tele-controllo?

Il tele-controllo, come suggerisce la parola, è la tecnologia che consente di gestire un impianto da remoto e controllare in tempo reale le variabili impostate nel software di monitoraggio.

Se viene rilevata un’attività non contemplata nelle variabili impostate scatta un allarme ed è possibile intervenire per ripristinare il funzionamento dell’impianto di monitoraggio, grazie alla supervisione operata da operatori addetti al telecontrollo.

Cos’è la supervisione?

La supervisione si realizza nel controllo dei valori rilevati dall’impianto di monitoraggio. È l’attività svolta in remoto dagli operatori connessi da una centrale di controllo, per mezzo della quale si realizza il tele-controllo di un impianto di monitoraggio.

Monitoraggio, tele-controllo e supervisione vengono spesso fraintesi. Fanno parte invece di un sistema di controllo di valori/eventi e trovano applicazione in diversi campi. Per intenderci, la supervisione viene praticata per la gestione delle risorse energetiche di un’azienda, della viabilità, dell’illuminazione pubblica, e più diffusamente per la deterrenza furti.

Il monitoraggio delle aree per la deterrenza furti, presuppone l’utilizzo quindi di un impianto dotato di software di rilevazione e analisi degli eventi. Se viene rilevato un evento che contrasta con i parametri stabiliti nel software di gestione dell’impianto di monitoraggio, scatta l’allarme e l’operatore che esegue la supervisione da remoto per mezzo del tele-controllo, può intervenire per ripristinare i parametri stabiliti per il corretto funzionamento dell’impianto di monitoraggio.

Attualmente l’impiego di impianti di monitoraggio gestiti da remoto rappresenta l’unica risposta efficace al crescente numero di eventi intrusivi.

Se desideri informazioni più dettagliate sul monitoraggio a distanza della tua azienda o abitazione, contattaci e richiedi una consulenza gratuita

Iscriviti alla Newsletter per non perdere nessun articolo

Submit your review
1
2
3
4
5
Submit
     
Cancel

Create your own review

Servizio di Portierato e Guardiania Virtuale
Average rating:  
 0 reviews
Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *