fbpx
800126494
info@borsecurity.it

FAQ

Frequently Asked Questions

Domande frequenti

Offrite solo servizi per aziende e locali commerciali?

Offriamo servizi di tele-presenza attiva per privati, ditte e istituzioni. Svolgiamo sorveglianza attiva H24 anche per abitazioni, uffici e ville

Effettuate un sopralluogo per capire quale materiale occorre?

Prima di elaborare un preventivo effettuiamo sempre un sopralluogo per valutare le criticità delle aree da sorvegliare e rilevare la presenza di eventuali sistemi di sicurezza già presenti per quantificare quanto materiale occorre per garantire il massimo della protezione

Avete un Kit Standard?

Le nostre apparecchiature, necessarie per poter svolgere il servizio di tele-presenza, non sono standard, sono personalizzate, esattamente ritagliate sulle caratteristiche del luogo da sorvegliare

Chi si occupa dell'installazione delle apparecchiature?

L'installazione delle apparecchiature è a cura del cliente, che provvede a incaricare un suo impiantista di fiducia, che procede all'installazione sotto la supervisione dei nostri tecnici

Che tipo di assistenza offrite?

La manutenzione e la riparazione dell’impianto di telesorveglianza viene effettuata dall’impiantista di fiducia del cliente sotto supervisione da remoto di un nostro tecnico. Per eventuali manutenzioni o riparazioni in garanzia i costi sono a nostro carico.

Operate solo in Campania?

Per le caratteristiche del nostro servizio che si svolge principalmente da remoto, possiamo operare in tutta Italia e all'estero. Abbiamo sede principale in Campania, ma ci avvaliamo di operatori connessi da centrali operative in remoto

Quanto costa installare le apparecchiature per il servizio di tele-sorveglianza?

I costi di installazione delle apparecchiature per poter usufruire del servizio di tele-sorveglianza variano a seconda della quantità di materiale utilizzato per schermare le aree da sorvegliare, perché progettiamo sistemi di sorveglianza personalizzati

Quanto costa al mese il servizio di tele-sorveglianza?

Il costo da sostenere mensilmente per poter usufruire del servizio di tele-sorveglianza varia a seconda del tipo di protezione che si sceglie di avere. Una protezione H24 ha un costo diverso da una protezione a tempo parziale. I nostri servizi sono personalizzabili, l'interessato può scegliere liberamente il tipo di protezione a cui è interessato e stabilire il costo che vuole sostenere mensilmente.

E' possibile sospendere per un lasso di tempo il servizio di sorveglianza?

E' possibile sospendere il servizio di sorveglianza per il tempo desiderato dall'interessato. E' possibile poi procedere alla riattivazione del servizio, utilizzando sempre le stesse apparecchiature installate.

Qual è l'intervallo di tempo in cui prestate servizio di sorveglianza?

Il nostro è un servizio di monitoraggio H24, tutti i giorni dell'anno, senza interruzioni. I nostri operatori rispettano turni diurni e notturni intervallati per garantire sempre la massima efficienza delle apparecchiature e una copertura totale contro i rischi di intrusione

Le apparecchiature sono manomissibili?

Le apparecchiature non sono manomissibili. Tracciamo un perimetro intorno all'area da proteggere che ci consente di rilevare la presenza di intrusi anche se tentano di manomettere le apparecchiature

E' possibile noleggiare l'impianto di sorveglianza?

E' possibile noleggiare l'impianto di sorveglianza attiva e pagare una rata mensile oltre all'abbonamento per il servizio di tele-sorveglianza

Come funziona la sorveglianza?

Svolgiamo un servizio di tele-sorveglianza da remoto H24 con apparecchiature appositamente cablate e programmate. Informiamo il cliente del verificarsi di ogni evento in tempo reale, usando una chat predisposta a tal fine. Inviamo le immagini del potenziale intruso. Se l'interessato riconosce nell'immagine una persona a lui nota, ce ne autorizza l'accesso, viceversa pratichiamo la dissuasione audio

Chi allerta la vigilanza e le forze dell'ordine?

Il cliente è al corrente del verificarsi di ogni evento in tempo reale e grazie a un collegamento diretto allerta la vigilanza, che si reca sul posto

Come funziona un impianto di allarme?

I tradizionali impianti di allarme sono composti da una centrale, che coordina tutte le componenti, da sensori antifurto, che inviano alla centrale il segnale per far scattare l'antifurto, da sirene o combinatori telefonici, che entrano in azione quando la centrale riceve segnali da sensori attivando allarmi audio o componendo il numero della polizia, da controlli esterni o chiavette per attivare l'allarme.

Quanto costa un impianto di allarme?

Il costo minimo di un kit completo fai da te per un impianto di allarme si aggira intorno ai 300 €.  Se si ha poca pratica con il fai da te, l'installazione dell'impianto dovrebbe comunque essere affidata ad un tecnico. La scelta di un kit fai da te può comportare errori di valutazione, perché per la determinazione dei componenti da associare occorre tenere presente tutti i punti critici della casa cui applicare il sistema d'allarme. Errori di valutazione possono causare instabilità dell'impianto e esporre l'abitazione a rischi di intrusione e furto

Bastano le inferriate e i vetri infrangibili per proteggere la casa dai ladri?

Inferriate, finestre blindate e vetri infrangibili possono essere validi deterrenti per i ladri, ma da soli non sono sufficienti a garantire  una totale sicurezza alla propria abitazione. Per poter svolgere un ottimo effetto deterrente dovrebbero essere integrati da porte blindate e sistemi di allarme che consentono un controllo degli accessi 24 ore su 24, evitando il rischio di intrusione

Come si blinda la casa per proteggerla dai ladri?

Dotare la casa di inferriate, finestre e serramenti blindati ha un costo economico notevole e non riesce a fermare ladri esperti aggiornati sulle novità e sui materiali con cui vengono realizzati i serramenti. Installare un sistema anti-intrusione consente di poter controllare gli accessi 24 ore su 24, evitando il rischio di intrusione e ottenendo una blindatura efficace contro ladri e malintenzionati

Quali sono i migliori sistemi di sicurezza per la casa?

Esistono diverse tipologie di sistemi di sicurezza. I sistemi meccanici: inferriate, finestre e serramenti blindati che hanno un costo economico notevole e possono rallentare ladri meno esperti; allarmi e antifurti composti da centraline, sirene dissuasive, telecamere di videosorveglianza, impianti con contatti magnetici, a raggi infrarossi, barriere microonde. La soluzione migliore è dotarsi di un sistema di sicurezza che rileva solo gli eventi degni di importanza ed è monitorato da operatori connessi H24 che sorvegliano l'abitazione sia di giorno che di notte, informando il cliente a mezzo mail o chat di ogni evento

Ci sono agevolazioni fiscali per un impianto d'allarme per mettere in sicurezza la casa?

La legge di stabilità ha esteso a tutto il 2021 il bonus sicurezza per l'installazione e l'ammodernamento di impianti di allarme e antifurto. Se installi o aggiorni un impianto di allarme entro il 31 dicembre 2021 puoi detrarre il 50% delle spese sostenute: per l'installazione/ammodernamento dell'impianto di allarme, per il sopralluogo tecnico, per la progettazione dell'impianto di allarme, per gli oneri di urbanizzazione, per l'installazione di dispositivi collegati a centri di sorveglianza.

Il Bonus Sicurezza ha lo scopo di agevolare le famiglie che vogliono prevenire furti, aggressioni, sequestri di persona e reati simili installando misure preventive per proteggere la casa

Come si sceglie il sistema di sorveglianza per la casa?

La scelta di un sistema di sorveglianza per la casa deve essere fatta tenendo conto delle caratteristiche dell'abitazione da proteggere: in primo luogo si considera il posto dove è collocata, i tipi di serramenti, le blindature, i balconi e altri possibili punti di accesso, giardini e altri sistemi di allarme già presenti. La sorveglianza è un servizio che può integrare sistemi di sicurezza già installati e garantisce una protezione totale H24, perché prevede l'installazione di apparecchiature monitorate da operatori che rilevano e analizzano gli eventi, isolando solo quelli importanti. L'operatore connesso H24 da remoto interviene per far scappare gli intrusi in tempo reale e allerta l'interessato con immagini e registrazioni video.

Conviene installare un sistema di allarme con servizio di sorveglianza?

Il sistema di allarme con servizio di sorveglianza  attiva H24 dà la possibilità di proteggere la casa, il luogo di lavoro, le istituzioni contro furti e atti vandalici. Conviene affidarsi ad un servizio di sorveglianza perché garantisce la protezione 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno. La sorveglianza è un servizio che previene l'intrusione, perché l'operatore connesso H24 da remoto appena rileva la presenza dell'intruso interviene, in tempo reale, con la dissuasione audio e allerta l'interessato con immagini e registrazioni video.

Come si può automatizzare una portineria?

Il servizio di sorveglianza  attiva H24 dà la possibilità di automatizzare la portineria per la gestione e il controllo degli accessi. Grazie alla presenza costante di un nostro operatore connesso H24 da remoto è possibile ottimizzare l'uso di risorse umane per altri impieghi. Il nostro operatore rileva la presenza di intrusi e animali randagi, controlla i numeri di targa e interviene, in tempo reale, con la dissuasione audio, allertando le forze dell'ordine e l'interessato con immagini e registrazioni video. Nel caso l'individuo sia autorizzato all'accesso l'operatore provvede all'apertura da remoto di porte e cancelli.

Come funziona il controllo remoto degli accessi?

La sorveglianza  attiva automatizza la gestione e il controllo degli accessi con la presenza costante di un operatore connesso H24 da remoto che rileva la presenza di persone e animali randagi, controlla i numeri di targa e interviene, in tempo reale, con l'apertura da remoto di porte e cancelli per il personale autorizzato all'accesso. Nel caso di persone non autorizzate l'operatore attiva la dissuasione audio e allerta l'interessato con immagini e registrazioni video.

Quali sono i benefici di un sistema di guardiania virtuale con controllo da remoto degli accessi?

Chi sceglie un servizio di guardiania virtuale riduce i costi per il personale destinato al controllo degli accessi. Grazie alla presenza costante di operatori connessi H24 da remoto che procedono al controllo e alla gestione degli accessi si può procedere da remoto all'apertura di porte e cancelli per il personale autorizzato all'accesso. La guardiania virtuale consente inoltre di monitorare l'area 24 ore su 24 con notevole vantaggio per la sicurezza della struttura e delle persone

Per attivare il servizio BOR, bisogna necessariamente acquistare l’impianto BOR?

Per garantire l'efficacia del servizio adottiamo solo le nostre apparecchiature di ultimissima generazione, programmate direttamente con i nostri software e personalizzate secondo le singole esigenze del caso.

Fate gestioni condominiali?

No, purtroppo non gestiamo condomini, ma possiamo monitorare tranquillamente un’abitazione all’interno di un condominio.

Naturalmente rispettando le norme della privacy.

 La voce che si sente nei video delle intrusioni sventate è una voce registrata? 

No, non è una voce registrata. I nostri operatori monitorano l’impianto secondo precisi turni diurni e notturni, facendo percepire quindi, ad un possibile malintenzionato, che si tratta di una persona reale che li osserva e non di una semplice voce registrata.

 Perché nei messaggi di dissuasione vocale BOR ci sono inflessioni dialettali?

La voce che si sente nei video non è registrata ed appartiene ad un operatore esperto di Tele-presenza originario della Campania, dove ha sede BOR, la cui cadenza risente delle inflessioni del posto e della tensione della circostanza.
Essendo un servizio svolto in tempo reale, la tensione è alta e nel praticare dissuasione non si bada a moderare le inflessioni dialettali caratteristiche del posto.

E’ possibile impostare le telecamere in modalità privacy?

Certo, si può oscurare la telecamera per un periodo stabilito stesso dal cliente, che ovviamente controlla il tutto dal software in dotazione, direttamente dal suo Smartphone.

  Chi ha il sistema BOR può controllare le telecamere dal proprio telefono in tempo reale?

Si, ogni cliente ha un’applicazione sul telefono con la quale può facilmente controllare in tempo reale cosa sta accadendo nel perimetro monitorato.

  Per quanto tempo si possono conservare le immagini di Videosorveglianza?

Le immagini riprese dalle telecamere possono essere conservate fino a 24 ore.

Tale prescrizione può essere modificata da specifiche richieste di autorità giudiziarie o polizia o in caso di festività o chiusura degli uffici o esercizi commerciali.

In casi specifici comunque il tempo per la conservazione non può superare la settimana.

 Oltre l’impianto, ci sono uomini BOR sul posto?

Non abbiamo uomini sul posto, la tempestività degli operatori che operano da remoto dalla piattaforma tecnologica BOR consente di rilevare precocemente gli eventi e di evitare danni e anomalie. Molti nostri clienti integrano il nostro servizio con un contratto di vigilanza privata con l’istituto di vigilanza di riferimento.

Quali sono i benefici del Sistema Bor?

Il sistema di telepresenza BOR previene danni a persone e cose. Grazie all’impiego di software di analisi video i nostri operatori rilevano le anomalie e i sinistri in tempo reale, dedicando la propria attenzione solo agli eventi certi.

L’azione di deterrenza furti è solo una conseguenza della presenza constante che garantiamo presso i siti controllati.

Il nostro è un nuovo concetto di sicurezza, nato per garantire l’incolumità del cliente e per dare un senso di accoglienza e presenza che aumenta gli standard di sicurezza.

   Quando è consigliato l’utilizzo delle termocamere?

Le termocamere sono particolari dispositivi che rilevano la temperatura corporea dell’oggetto monitorato e la trasformano in impulsi elettrici.

L’utilizzo di telecamere termiche è indicato in tutti quei casi in cui si rende necessario rilevare danni o problematiche non individuabili ad occhio nudo o in totale assenza di luce.

Consentono di vedere più lontano di qualsiasi altro dispositivo di visione notturna e di giorno non sono soggette ad accecamento della luce diretta del sole.

Inoltre, sono consigliate perché rilevano potenziali incendi anche a 100 metri di distanza.

 Quali sono le aziende più esposte al rischio di intrusione?

Indifferentemente che si trovino al Nord Italia o al Sud, le aziende agricole, i cantieri edili, le aziende che trattano materie plastiche, metalli, pellami e gomma, sono le più esposte.

 Non fanno eccezione supermercati e depositi di stoccaggio della merce.

Condividi