


Da un’analisi condotta da "Il Sole 24 Ore" sulle informazioni fornite dal ministero dell’Interno, è emerso che nel 2021 si è registrato un calo dei reati rispetto all’anno 2019.
Tra le province analizzate nel 2022 è Milano quella con più furti rilevati. Pare che le vittime più interessate siano i titolari di attività commerciali e i proprietari di veicoli in sosta. In controtendenza Napoli che, nell’analisi eseguita su grandi città come Torino, Bologna, Roma e Firenze, è decima in classifica.
Ma se è vero che per le grandi città come Milano la tendenza è verso una diminuzione dei reati, per altre province si registra un aumento importante delle denunce per rapine in casa, violenze sessuali e omicidi stradali. Piacenza e Isernia le due province con dieci mila denunce, si confermano in controtendenza sulle altre città.
Il 2021 resta l’anno in cui Milano si classifica prima per furti, davanti a Rimini e Roma, e mentre Barletta è prima per furti d’auto, Napoli è prima per furti con strappo e furto di motocicli e contrabbando. Gorizia è prima per truffe e frodi informatiche, mentre Biella e Ragusa si distinguono rispettivamente per estorsioni e usura.
La criminalità in Italia risente di diversi fattori ed è argomento di attualità. Non passa un solo giorno senza che si verifichi un reato. Se le analisi mostrano una criminalità in calo, la percezione che si ha della sicurezza è diversa. Sarà perché non tutti denunciano i reati subiti… la verità è che molti sono sfiduciati o temono ritorsioni ed evitano di esporre denuncia.
Nel solo mese di Agosto i Guardiani Virtuali BOR hanno sventato 18 tentativi di furto presso abitazioni private e aziende: in meno di 48 ore hanno sventato più di un tentativo di furto.
Tra i clienti interessati da tentativi di intrusione anche alcune farmacie di Roma e Milano, a conferma del fatto che le due città sono prime in classifica per furti presso negozi.
Se ti è stato utile questo articolo condividilo con i tuoi contatti. Se invece desideri informazioni più dettagliate sull’esclusivo servizio di portierato e guardiania virtuale che svolgiamo in Tele-presenza, contattaci e richiedi una consulenza gratuita.
Web Master, Seo Copywriter. Ha pubblicato Irene ha sempre freddo (Edizioni Progetto Cultura, 2013), Difesa a zona (articolo giornalistico, finalista alla xiv edizione del Premio nazionale Maria Santoro, 2013), Fuori dal limite (nell’antologia di racconti Il tempo dell’assenza, Edizioni Spartaco, 2015), Dietro una porta (nell'antologia di racconti Parole in viaggio, Edizioni Spartaco, 2017), Il vaso cinese (nell'antologia di racconti Il mistero del cuore, Edizioni Spartaco, 2021). Menzione d’onore per la prosa al Premio letterario Valentina per l’opera La finestra sul freddo viale d’inverno e al Premio Giovane Holden per l’opera Donne Pericolose.
Ha pubblicato Bit alla scoperta del codice ascii (Progetto Cultura, 2011), Il topolino bianco e Ti stringo forte al cuore (Fara Editore, 2012), Non smetto di sperare (Fara Editore, 2014).
Ha partecipato a quattro laboratori di scrittura creativa organizzati dalla casa editrice Spartaco e condotti da G. Graziano, durante i quali ha composto numerosi racconti.
Partecipa al laboratorio di scrittura creativa Di lama e di trama, tenuto dalla scrittrice Antonella Cilento, finalista Premio Strega 2014, fondatrice e direttrice di Lalineascritta Laboratori di Scrittura, e organizzato dalla casa editrice Spartaco.
Intrusione sventata a Carinaro (CE)
Sventata intrusione in villa a Taranto
Contenuti in evidenza per te
Risultati a distanza e successo nel lavoro: Convegno Giovedì 09 Maggio 2019 >>
Come è cambiato il comparto della sicurezza con il sistema BOR >>
Incentivi statali per acquistare un impianto di sicurezza per un’azienda medio piccola >>
Principio di Incendio spontaneo rilevato grazie alla TELEPRESENZA BOR >>
Ancora un furto dissuaso in live da BOR! >>
© 2023 Tutti i contenuti sono di proprietà di BOR SRL Servizio di Portierato e Guardiania Virtuale. - Partita IVA 04504420615 - Capitale Sociale 20.000,00 € I. V.
Contattaci su WhatsApp